Archive
E-cig: Radio24 intervista il prof. Riccardo Polosa
Sigaretta elettronica: a che punto sono gli studi? Questo il tema dell’intervista di Nicoletta Carbone, conduttrice del programma radiofonico “Essere e Benessere“, allo studioso che per primo, nel 2010, ha
Comunicato del Presidente LIAF sulla regolamentazione della sigaretta elettronica in Italia
La sigaretta elettronica è un’utile opportunità di avanzamento per la salute pubblica, quindi è ragionevole e auspicabile una sua regolamentazione in termini di garanzia di qualità e sicurezza a tutela del cittadino – queste le parole del Presidente LIAF, dott. Sebastiano Antonio Pacino sulla regolamentazione e-cig in Italia.
Disturbi cardio-respiratori e cerebrovascolari: le leggi antifumo aiutano a ridurli
Una ricerca condotta dai ricercatori del “Center for Tobacco Control Research and Education” dell’University of California, San Francisco e pubblicata di recente sulla rivista scientifica “Epidemiology and Prevention”, afferma che in seguito all’entrata in vigore di norme antifumo si è registrata una sensibile diminuzione degli accessi ospedalieri per problemi cardio-respiratori e cerebrovascolari.
Antifumo: campagna di sensibilizzazione per i bambini della Scuola Calcio Catania Presentati al Congresso SIMI di Roma i dati del progetto “Primi calci al fumo”
LIAF-Onlus Lega Italiana Antifumo, in collaborazione con il Centro Prevenzione e Cura del Tabagismo dell’Università di Catania, ha recentemente presentato a Roma al Congresso Nazionale della Società di Medicina Interna,
Antifumo: campagna di sensibilizzazione per i bambini della Scuola Calcio Catania
LIAF-Onlus Lega Italiana Antifumo, in collaborazione con il Centro Prevenzione e Cura del Tabagismo dell’Università di Catania, ha recentemente presentato a Roma al Congresso Nazionale della Società di Medicina Interna,
Antifumo: 500 le visite effettuate ad Expobimbo a mamme e papa
L’equipe di medici e psicologici del Centro Prevenzione e Cura del Tabagismo dell’Universita’ di Catania e dell’Azienda Policlinico Vittorio Emanuele di Catania, in collaborazione con LIAF Lega Italiana Antifumo, ha
Fumo passivo: il vapore emanato dalle sigarette elettroniche non è un pericolo
Un nuovo studio clinico commissionato dal National Vapers Club USA e pubblicato sulla rivista Inhalation Toxicology, dimostra che il vapore emanato dalle sigarette elettroniche non è nocivo per le persone e non modifica la qualità dell’aria degli ambienti chiusi. Pertanto vengono meno le condizioni per il rischio di “fumo passivo” con le sigarette elettroniche.
Proteggi i tuoi figli: smetti di fumare
ExpoBimbo e LIAF, Lega Italiana Antifumo, anche quest’anno insieme per sostenere la lotta al fumo di sigaretta e aiutare concretamente mamme e papà a smettere. L’equipe di medici e psicologi
Grande successo dell’evento “SAPERNE DI PIÙ SULL’ASMA GRAVE”
Numerosi pazienti con asma grave hanno aderito ai check-up gratuiti dello studio U-Biopred al Policlinico di Catania. Sono stati oltre cento, i pazienti, medici di base, cultori della materia, ricercatori
Asma grave: L’Università di Catania cerca pazienti per screening gratuito
Nell’ambito del progetto Europeo Ubiopred, che coinvolge 40 partner europei (università, parchi tecnologici, industria farmaceutica, associazioni dei pazienti) volto a migliorare la conoscenza sull’asma grave, al fine di elaborare cure
- 1
- 2