Archive
No Tobacco Day 2015: “Realtà virtuale per smettere di fumare”
Presentato a Catania il progetto di ricerca firmato LIAF, Unict e Behaviour Labs grazie al quale si potrà smettere di fumare immergendosi in un futuro in 3D.
Nuovo studio e-cig: corretto utilizzo, massima efficienza e zero rischi.
Le sigarette elettroniche possono generare alti livelli di aldeidi in condizioni di laboratorio e se sottoposte a surriscaldamento forzato, ma gli svapatori non sono esposti ad aldeidi durante il normale uso quotidiano. A testimoniarlo è il nuovo studio firmato dal dott. Farsalinos.
Tassa su e-cig: la Corte Costituzionale dichiara la sua illegittimità
Dopo il ricorso al TAR, adesso arriva la sentenza della Corte Costituzionale a sancire definitivamente l’incostituzionalità dell’imposta di consumo del 58,8% che l’Agenzia delle Entrate e dei Monopoli aveva stabilito nel 2013 per le sigarette elettroniche, paragonandole a prodotti succedanei del tabacco. Dispositivi e liquidi senza nicotina liberi dalla tassa.
Fumo e giovani: serve una battaglia più dura
Il fumo di tabacco è uno dei maggiori fattori di rischio nello sviluppo di patologie neoplastiche, cardiovascolari e respiratorie. Per l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) il fumo di tabacco rappresenta
“Tabagismo e Vapagismo” il convegno annuale di LIAF
Martedì 26 Maggio alle 11 nell’Aula Magna della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Catania si terrà il convegno annuale promosso da LIAF in occasione del World No Tobacco Day 2015. Durante la giornata sarà presentato alla stampa il nuovo progetto “Smettere di fumare con la realtà virtuale”, realizzato in collaborazione con Behaviour Labs e Unict.
Fai anche tu la tua domanda al prof: ADESSO PUOI!
Da oggi ricevere risposte ai vostri dubbi su come smettere di fumare è davvero semplice Con la nuova sezione L’ESPERTO RISPONDE, il team del prof. Riccardo Polosa è a vostra
Chicago: Zeller e Polosa a un convegno per discutere il futuro delle e-cig in USA
FDA e LIAF si incontrano al meeting annuale organizzato da SFATA – associazione statunitense dell’industria dello svapo – per discutere di regolamentazione e opportunità per l’e-cig negli USA. Mitch Zeller e Riccardo Polosa, noti esponenti delle due organizzazioni per la prima volta in un dialogo a tu per tu, trovano un punto d’incontro: la scienza deve essere alla base di ogni normativa antifumo.