A Catania i 9 progetti della rivoluzione globale antifumo
LUNEDI’ 24 GIUGNO ORE 10.30
Aula Magna del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali – via Vittorio Emanuele, 49 – Catania
Centinaia di ricercatori al lavoro per le attività del CoEHAR
Il Programma della conferenza
Saluti
Giuseppe Vecchio – Direttore del Dipartimento Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli Studi di Catania
Francesco Purrello – Direttore del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università degli Studi di Catania e presidente SID Società Italiana Diabetologia
Intervengono

Ruggero Razza – Assessore alla Sanità della Regione Siciliana
Riccardo Polosa – Direttore CoEHAR Centro di Ricerca per la Riduzione del Danno da Fumo (Progetto Smoke Free Sicily)
Derek Yach – Presidente FSFW Fondazione Smoke Free World
Modera: il giornalista Stefano Caliciuri, direttore di SigMagazine
Project Leader dell’Università degli Studi di Catania
- Progetto: Food Recognition Tech
Sebastiano Battiato – Docente di Informatica del Dipartimento di Matematica e Informatica
- Progetto: Smile Study
Ernesto Rapisarda – Docente di Malattie Odontostomatologiche e Direttore del Dipartimento di Chirurgia Generale
- Progetto: EU-PATH
Venera Tomaselli – Docente di Statistica Sociale del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
- Progetto: International Summer School on Project Management
Daniela Saitta – Project Manager del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
- Progetto: Replication Studies
Giovanni Li Volti – Docente di Biochimica del Dipartimento Scienze Biomediche e Biotecnologiche
- Progetto: Long-Term Health Effect Study
Pasquale Caponnetto – Coordinatore del CPCT Centro per la Prevenzione e Cura del Tabagismo del Policlinico “Vittorio – Emanuele” di Catania
- Progetto: Diasmoke 2.0
Davide Campagna – Dirigente Medico del Policlinico “Vittorio – Emanuele” di Catania ed esperto di Fumo e Diabete.
- Progetto: In Silico Science
Renée O’Leary – Ricercatrice del Canadian Institute for Substance Use Research dell’Università di Victoria, Canada
Autore
Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli
Convegno annuale dell’AAAA&I. A Marzo ad Atlanta per parlare di asma e fumo
Si terrà ad Atlanta, dal 3 al 6 Marzo 2017, l’annuale meeting organizzato dall’American Academy di Allergologia, Asma e Immunologia (AAAA&I) che è l’istituzione di riferimento in America e nel mondo per le malattie allergologiche e immunologiche.
“Tabagismo e Vapagismo” il convegno annuale di LIAF
Martedì 26 Maggio alle 11 nell’Aula Magna della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Catania si terrà il convegno annuale promosso da LIAF in occasione del World No Tobacco Day 2015. Durante la giornata sarà presentato alla stampa il nuovo progetto “Smettere di fumare con la realtà virtuale”, realizzato in collaborazione con Behaviour Labs e Unict.
Polosa moderatore all’American Academy di Allergologia, Asma e Immunologia per parlare di e.cig
In Florida, un altro appuntamento importante coordinato dal prof. Riccardo Polosa. Per la prima volta, l’istituzione di riferimento in America e nel mondo per le malattie allergologiche e immunologiche, ha concentrato il suo annuale incontro sul tema delle sigarette elettroniche. Sono centinaia le città che l’illustre scienziato ha visitato in questi anni.