Per alcuni fumatori, la e-cig è solo una esperienza passeggera che permette di smettere completamente
E’ con piacere che oggi vi proponiamo il messaggio appena arrivato sulla nostra posta LIAF dedicata alle storie di svapatori. Il nostro amico Luca ha smesso di fumare da 10 giorni e noi gli auguriamo un grande in bocca al lupo. Sperando che la sua piccola battaglia vinta oggi possa presto rappresentare l’uscita definitiva dal tabagismo.
Un motivo in più per continuare a combattere insieme a voi per sconfiggere il fumo di sigaretta convenzionale definitivamente:
Vi invio il presente al solo fine di informarvi che è da 10 giorni che non tocco una sigaretta. Questo grazie a Voi e alle Voste pubblicazioni. Infatti ero molto titubante se acquistare o meno una e cig, altre volte con altri metodi avevo provato a smettere senza mai riuscire a staccarmi più di mezza giornata dalle bionde. Ora non so come andrà a finire (per il semplice fatto che il futuro ahimè è un’incognita per tutti) ma di sicuro dalla mia esperienza posso affermare che la sigaretta elettronica è il miglior mezzo attualmente esistente per eliminare il fumo e i suoi danni. Certo ci si attacca alla e-cig!!! Ma col tempo si eliminerà anche quella, sempre che uno lo voglia veramente!!! Vi esorto a proseguire sulla Vostra difficile battaglia, ed auguro al Prof Polosa, che tanto si “espone” contro le multinazionali del tabacco, un buon lavoro. Con stima, Luca
Autore
Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli
Settembre il mese giusto per smettere
Tutti i periodi dell’anno sono buoni per smettere di fumare ma il mese di settembre è ancora più propizio per cercare di raggiungere questo obiettivo. A spiegarci in perché nel video che oggi vi proponiamo è il Prof. Pasquale Caponnetto, coordinatore del CPCT Centro Prevenzione e Cura al Tabagismo del Policlinico “Vittorio Emanuele di Catania”.
Nuovo decreto tabacchi. Il presidente Proietti: “No al divieto di vendita di pacchetti da 10, possono servire a chi vuole smettere di fumare”
Al vaglio del Governo il nuovo decreto tabacchi che recepisce la direttiva tabacco dell’Unione Europea. Per il presidente LIAF, Lidia Proietti: “Si tratta di buone intenzioni”. Ma attenzione: “Vietare la vendita dei pacchetti da 10 limiterà la possibilità di smettere di fumare di migliaia di persone”. E sulle sigarette elettroniche il prof. Polosa aggiunge: “Buoni i provvedimenti sulla sicurezza ma ricordiamo che l’aumento delle accise sui liquidi ha già aumentato la disparità economica e sociale tra chi può permettersi di smettere di fumare e chi no”.
Università – Al Policlinico di Catania un seminario sulla prevenzione al tabagismo
All’Università degli Studi di Catania oggi è stato il giorno della prevenzione al tabagismo. Si è tenuta, infatti, nell’Aula Magna del “Policlinico Vittorio Emanuele” di Catania l’ADE rivolta agli studenti di medicina dell’ateneo dal titolo: “Tabagismo: interventi per la prevenzione a breve termine”.