Fumo di sigaretta: note statistiche aggiornate
Il fumo di tabacco comporta principalmente un maggior rischio relativo di malattie polmonari, cardiovascolari e di numerosi tumori. Considerando patologie, il fumo rappresenta la causa di circa il 60% di tutte le patologie respiratorie, del 50% dei tumori e del 30% delle malattie cardiovascolari. Secondo l’Istituto Superiore di Sanità, il fumo ha causato nel 1999 circa 2 milioni di ricoveri ospedalieri con un costo per la sanità pubblica di circa 5 miliardi di euro, pari all’8,3 % della spesa sanitaria pubblica e allo 0,4 % del Pil. I danni da fumo comportano infatti un alto costo sociale direttamente correlato alla morbilità e mortalità di malattia, ma anche indirettamente alla conseguente perdita di giornate lavorative.
Il fisco italiano, tra imposta e Iva, incassa circa il 75% del prezzo delle sigarette al consumo. Si calcola che lo Stato ogni anno incassi oltre 12mila miliardi di vecchie lire per la vendita del tabacco ma ne spenda oltre 23mila per curare le malattie dovute al fumo. Non ci sembra un buon affare.
Autore
Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli
No Tobacco Day 2015: “Realtà virtuale per smettere di fumare”
Presentato a Catania il progetto di ricerca firmato LIAF, Unict e Behaviour Labs grazie al quale si potrà smettere di fumare immergendosi in un futuro in 3D.
Il calo di fumatori cambia anche l’economia mondiale
Il calo del numero di fumatori sta cambiando anche la geografia economica mondiale. Le Big Tobacco iniziano la loro discesa in borsa.
Il CDC annuncia la “svolta” sui casi in USA, con un ritardo di qualche mese
Il CDC parla di “importante svolta” nei casi di malattie polmonari USA: l’acetato di vitamina E riscontrato nei campioni prelevati da 29 pazienti